La Fondazione

La cultura è un vettore di idee e di valori; stimola il dialogo e la cooperazione tra gli individui e le culture, favorisce l’apertura sul mondo e il cosmopolitismo. La cultura e la storia, nel loro sedimentarsi, costruiscono il futuro, generano valori che possono porsi alla base della coscienza civile di una nazione.

What I Do

k

Blog Articles

Mauris vel quam nunc. Quisque tempor tempus aliquet. Donec egestas odio et tempor.

More Info

SEO Strategy

Mauris vel quam nunc. Quisque tempor tempus aliquet. Donec egestas odio et tempor.

More Info

Information architecture

Mauris vel quam nunc. Quisque tempor tempus aliquet. Donec egestas odio et tempor.

More Info

Content Strategy

Mauris vel quam nunc. Quisque tempor tempus aliquet. Donec egestas odio et tempor.

More Info

Product Reviews

Mauris vel quam nunc. Quisque tempor tempus aliquet. Donec egestas odio et tempor.

More Info

Creative Copywriting

Mauris vel quam nunc. Quisque tempor tempus aliquet. Donec egestas odio et tempor.

More Info

Cultura

La Fondazione Foedus intende privilegiare la diffusione e la valorizzazione dell’arte italiana in particolare quella dell’Ottocento e del Novecento con mostre che si propongono di riunire, in Italia e all’estero, le opere di artisti – noti e meno noti al grande pubblico – che hanno animato un intenso e ricco periodo della storia dell’arte italiana.
La Fondazione Foedus ha fra le sue finalità la valorizzazione di giovani interpreti di talento e la promozione dei diversi aspetti della musica italiana contemporanea.

IMpresa

La Fondazione Foedus promuove attività di studio e seminari in campo socio-economico allo scopo di approfondire alcuni aspetti della società italiana contemporanea.
La valorizzazione del patrimonio culturale è potenzialmente anche in grado di contribuire allo sviluppo economico e occupazionale in quanto può essere una non trascurabile fonte di lavoro, oltre che di soddisfazione, soprattutto per i giovani. Non per nulla, oggi si tende sempre più a privilegiare questo aspetto della cultura e del patrimonio culturale, che costituiscono un vero e proprio “capitale”, uno strumento in grado di favorire la crescita del sistema paese anche dal punto di vista più strettamente economico.
Questo insieme di considerazioni mi ha spinto a costituire nel 2003 una fondazione culturale con sede a Roma e New York che non fosse una delle tante che fioriscono nel nostro paese, ma qualcosa di diverso. Per la stessa ragione abbiamo aperto una sede a Minsk in Bielorussia.
Di fatto, trasformare l’italianità da fattore di simpatia in garanzia di affidabilità, fare del modello italiano un esempio di qualità della vita è il filo che sottende ad ogni proposito o azione concreta che la Fondazione intende mettere in opera, in Italia come all’estero.
Se è vero che il presente è debitore del “passato”, è altrettanto vero che è responsabile anche del “futuro”.
In questi dieci anni di attività ci siamo concentrati sulla promozione della cultura e della solidarietà come strumenti di diplomazia preventiva. Sostenere opere per il bene comune significa costruire la sicurezza sociale, vicino e lontano; significa creare quel terreno fertile dove anche l’impresa può organizzarsi e svilupparsi.
Il nostro futuro è in parte continuare in quest’opera meritoria, ma anche e soprattutto sostenere il ruolo dell’impresa italiana nel mondo. Ad Est come ad Ovest si creano opportunità per i nuovi imprenditori, ma anche per coloro che vogliono concretizzare la propria esperienza esportando quel made in Italy così apprezzato e indiscutibilmente irriproducibile. Dal mondo agro alimentare a quello edile molto in questi anni dobbiamo allo stile italiano inconfondibile per qualità del servizio e delle merci e per la cura dei particolari nella realizzazione delle opere. Foedus vuole sostenere questo tipi di impresa facilitando il contatto con le realtà nazionali e internazionali, perché molto spesso dove si ferma il rigore dell’ufficialità e del sostegno dello Stato là subentrano le relazioni tessute negli anni e sempre improntate al livello di correttezza formale, istituzionale e personale che la fondazione può mettere in campo a sostegno dell’impresa nazionale.

Solidarietà

La solidarietà, come terza – ma non ultima – componente dichiarata della Fondazione Foedus, nasce dalla profonda convinzione che un approccio solidale con la società e con i numerosi problemi che nella società contemporanea sono presenti può dare risultati eccellenti, laddove altri interventi possono fallire.
La solidarietà per chi ha più bisogno e per chi è più debole, non è solo un obbligo per ogni cattolico ma è anche, e tanto più oggi, un dovere per ogni cittadino e per ogni uomo che si voglia impegnato nella vita civile.
Occorre trovare nuove regole di comportamento che consentano alla società di crescere in maniera “organica”, equilibrata e serena: “L’economia senza etica è diseconomia, non può funzionare bene” diceva Don Luigi Sturzo.

Gli interventi e le donazioni della Fondazione Foedus rappresentano, a diverso titolo, un gesto concreto per contribuire ad alleviare necessità e disagi.

I fondi raccolti nel corso delle iniziative sono stati devoluti a sostegno di: Ospedale Madre Teresa di Calcutta in Albania; Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma; costruzione di una scuola in Azerbajgian; Parrocchie San Francesco di Assisi di Acilia, Nostra Signora di Fatima di Aranova e il centro anziani di Passoscuro; camera acustica al Teatro Olimpico di Roma.

Le sedi della fondazione

Fondazione Foedus

Presidente: Mario Baccini
Sede: Viale Mazzini, 142 – 00193 Roma
Email: info@fondazionefoedus.it
Email: comunicazione@fondazionefoedus.it
Cellulare: +39 345 694 0048
Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione: Emma Evangelista

Fondazione Belarus

Presidente: Igor V. Mitrakov
Sede: Nezavisimosti Ave., 186, 13th floor – 220056, Minsk, Republic of Belarus
Email: info@foedus.by
Cellulare: +375 17 268 61 05
Telefono: +375 33 3555777
Fax: +375 17 268 61 02

Fondazione Serbia

Presidente: Milan Vranic
Presidente: Tamara Filipovic
Sede: Milentija Popovica 5v, S2, apartman 10 – 11070 Belgrade (Serbia)
Email:tamara.filipovic@fondacijafoedus.rs

Fondazione Caribe

Presidente: Luis Enrique Roca Icart
Email: wichoooo@hotmail.com

Fondazione Usa

Presidente: Ludovica Purini
Email: ludovicap@libero.it

Fondazione Miami

Presidente: Luigi Bussi
Sede: 90 Alton road Miami Beach 33139
Email: luisbussi@yahoo.it

Fondazione Caribe

Presidente: Toyomi Sato
Email: toyomi_s@nifty.com

 La vera ragion d’essere della fondazione è la solidarietà come strumento politico concreto per tutti i governi, un gesto pragmatico  per migliorare  la nostra società.